Storia del Jazz a Fano

Storia del Jazz Festival “Fano Jazz by the Sea”

Fano Jazz by the Sea nasce in seguito ad un sodalizio tra l’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e l’Associazione Umbria Jazz, come appendice “balneare” del festival jazz più prestigioso d’Italia e negli anni 1991-’92 si chiamerà appunto “Umbria Jazz by the Sea”.

Dopo due anni il sodalizio con Umbria Jazz si interruppe, ma già si era fatta strada la convinzione che un festival jazz a Fano non solo rappresentava una novità ed una ricchezza, ma che era in perfetta sintonia con un fermento musicale da sempre radicato nel territorio. Così nel 1993 il festival rinasce ufficialmente come “Fano Jazz By The Sea”, e nello stesso anno prende vita grazie ad alcuni musicisti fanesi l’associazione Fano Jazz, che darà una svolta significativa al festival. Da questo momento, infatti, l’Amministrazione fanese affiderà all’associazione la gestione tecnico-artistica del Festival. Sotto la direzione artistica del presidente del Fano Jazz Network, Adriano Pedini, il festival inizia ad assumere una fisionomia e una progettualità tutta sua, rimasta tale fino ad oggi, che lo porteranno, spinto da una crescita continua, ad essere secondo la stampa specializzata uno fra i migliori jazz festival italiani, un festival capace di rappresentare la musica jazz in tutti i suoi aspetti più contemporanei.

storia-del-jazz-a-fano
1991, Umbria Jazz by the Sea all’Anfiteatro Rastatt.

La partecipazione di artisti che hanno fatto e fanno la storia del jazz e la massiccia presenza di un pubblico competente e trasversale, rendono il festival capace di interpretare e soddisfare i bisogni di cultura e divertimento, facendone un appuntamento insostituibile dell’estate fanese.

Fano Jazz by the Sea è cresciuto in questi anni tanto da avere il sostegno e il riconoscimento della Regione Marche, che lo ha definito rassegna centrale di un sistema di valorizzazione e promozione della musica contemporanea, ponendolo in un ruolo strategico per polarizzare interesse e curiosità e per far conoscere e amare la Regione Marche.

Anche riviste internazionali come la francese Jazz Hot e la statunitense DownBeat (la più prestigiosa rivista jazz al mondo), e prestigiosi giornali come il Londinese The Sunday Times inseriscono Fano Jazz by the Sea a pieno titolo fra i più importanti festival europei.

Fano Jazz by the Sea, grazie anche al radicamento nel tessuto sociale dato dall’attività complessiva di Fano Jazz Network, è dunque una ricchezza per tutto il territorio, un evento che si pone come punto di riferimento per una miriade di operatori musicali, turistici e culturali che interagiscono con la manifestazione.

Storia del Jazz Club

La rassegna Jazz Club si svolge dal 1993, da sempre principalmente dedicata al Jazz Italiano in particolar modo dando spazio ai giovani musicisti emergenti, nel percorso di Talent Scouting si favorisce così il loro l’inserimento nelle Rassegne e Festival Internazionali; valga l’esempio dei vari Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Raphael Gualazzi, Francesco Bearzatti, Roberto Gatto, ecc… al loro esordio assidui frequentatori della rassegna e ora nella storia del jazz italiano.


Storia del Jazz ‘in provincia

La Rassegna Jazz ‘in provincia “itinerario jazzistico nei teatri e luoghi storici della provincia di Pesaro e Urbino si svolge ininterrottamente dal 2001 ed è dedicata al miglior jazz Italiano e internazionale, e a quegli artisti che hanno fatto e faranno la storia del jazz. Obiettivo della rassegna che diventa rete e sistema è anche quello di valorizzare i Contenitori Culturali di cui è ricca la provincia attraverso attività partecipate, spalancando, talvolta per la prima volta le porte di quei luoghi (piccoli teatri di provincia) vocati alla cultura, alla sperimentazione, e alle iniziative giovanili, creando una filiera artistica visibile e duratura. Dare risposte sempre più qualificate e diffuse alla richiesta di conoscenza della cultura musicale nella sua accezione più ampia, e rafforzare la collaborazione tra la distribuzione/produzione di eventi musicali jazzistici e la disponibilità degli enti locali ad accoglierli. La Rassegna nel tempo, è stata condivisa nelle finalità ed obiettivi e sostenuta dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dalle Amministrazioni di 15 Comuni della provincia stessa hanno avuto così la possibilità, di ospitare proposte culturali di alto livello artistico, e di rafforzare la propria visibilità dovuta alla dimensione della rete.