Green Jazz Manifesto
Green Jazz, Fano Jazz by the Sea abbraccia e intraprende il percorso dell’ecosostenibilità:
- Cultura sostenibile – costi sostenibili per la cultura: con un impegno equo ottenere il massimo risultato in termini di visibilità istituzionale e di risposta ad un bisogno culturale specifico.
- Professionalità a km zero – utilizzo, sviluppo e formazione delle competenze (Direzione Artistica, Organizzazione Generale, Comunicazione, Marketing, Found Raising, ecc) attingendo esclusivamente alle forze presenti nel territorio, con un notevole risparmio di energie economiche e favorendo la crescita di figure professionali locali.
- Ecologia culturale – le giornate Green Jazz avranno il compito di sensibilizzare i fruitori ai temi ecologici.
Green Jazz al Jazz Village
L’impegno Green al Jazz Village:
- Gli allestimenti delle location (palchi, sedute, tavoli, ecc.) verranno utilizzati con materiali ecocompatibili e/o riciclati.
- Bio-edilizia: verranno ricreati degli elementi di arredo urbano eco-compatibile secondo le nuove concezioni di bioedilizia. Si prevede la realizzazione di un portale d’ingresso del Jazz Village, con strutture di eco-design realizzate in materiale riciclato
- Per l’illuminazione dell’area, degli spazi espositivi e spazi per eventi, saranno utilizzati apparecchi di illuminazione a LED che permettono un notevole risparmio energetico.
- Impianto Luci a basso consumo energetico – modificare l’installazione dell’impianto luci riducendone la quantità di fari con lampade tradizionale ad incandescenza, sostituendoli al 50% con nuovi fari a tecnologia Led a basso consumo.
- Impianti Audio – Per i concerti esterni utilizzare nuovi impianti audio di ultima generazione a basso impatto ambientale.
- Mobilità Sostenibile – favorire l’uso delle biciclette, di mezzi collettivi e/o pubblici, per raggiungere la sede dei concerti; lo staff del Festival farà uso di biciclette per gli spostamenti fra le varie location.
- Raccolta differenziata dei rifiuti con l’installazione di appositi contenitori. Si organizzerà un gruppo di giovani volontari ecologici che si occuperanno di raccogliere e differenziare i rifiuti.
- Riciclaggio e riuso di tutti i rifiuti prodotti per la costruzione di strumenti musicali – in collaborazione con il collettivo Volavelò.
- Per la ristorazione saranno previsti i TruckFood, saranno utilizzati bicchieri e stoviglie in Mater-Bio. Spesa km 0: si consumeranno prodotti provenienti dalle aziende agroalimentari e ittiche del nostro territorio e biologici.
- Si mangia biologico: si differenziano i rifiuti – non si usa la plastica – si “imbrocca” l’acqua – bicchieri, posate e piatti sono bio-compostabili o di vetro e ceramica.
- Installazione di dispenser con utilizzo dell’acqua dell’aquedotto comunale
- Uso di carta ecologica certificata per stampare i programmi, il book del festival, e in generale tutto il materiale cartaceo promozionale.
- Esposizione di Auto Elettriche e/o Ibride
- “Green Corner”, stand dedicati ai partner e agli sponsor dei progetti Green Jazz, per dare informazioni sulle varie campagne di sensibilizzazione condotte durante il festival e far conoscere i diversi progetti e i soggetti coinvolti attraverso materiali informativi, stampati, video, etc.
- conferenze/seminari/workshop sulla valorizzazione produttiva delle risorse locali nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali.